I NOSTRI SERVIZI

La Cornini Attilio SpA è una Società attiva nel settore del commercio all’ingrosso di prodotti petroliferi.
Proprietaria di un deposito commerciale in Parma, Via Trieste N.57, con il quale provvede all’approvvigionamento di una vasta gamma di clienti in tutta l’Emilia Romagna, in particolare nelle Provincie di Parma, Piacenza, Reggio Emilia e Modena.
icon

GASOLI BENZINE KEROSENE

Carburanti ottenuti dalla raffinazione del petrolio mediante il riscaldamento e la distillazione del grezzo.

icon

BITUMI/BITUMI IP

I bitumi Eni e i bitumi Api consentono la realizzazione di pavimentazioni flessibili ad elevate prestazione e durevoli nel tempo, traguardando il massimo requisito previsto dalla specifica Europea EN12591 per la resistenza all’invecchiamento.

icon

BITUMI MODIFICATI E EMULSIONI

Derivati dalla miscelazione di aggregati (quali sabbia, filler o pietrisco) e polimeri sintetici che permettono alla pavimentazione stradale di avere caratteristiche fisiche e chimiche particolari.

icon

OLI LUBRIFICANTI

Miscele liquide composte da una base idrocarburica e da un insieme di additivi di origine minerale, sintetica e semisintetica adatte per la lubrificazione di organi meccanici.

icon

OLI COMBUSTIBILI

Appartengono alla categoria dei distillati pesanti ottenibili dal petrolio, usati per lo più come combustibili per la produzione di energia elettrica. Si dividono in due categorie sulla base del contenuto di zolfo, olio BTZ (zolfo < 1%) olio ATZ (zolfo > 1%).

icon

ADBLUE

Marchio registrato derivante da una soluzione di acqua e urea al 32,5% che, se usato nel sistema SCR dei veicoli a diesel provvisti di marmitta catalitica, riduce le emissioni degli ossidi di azoto dei gas di scarico prodotti dai veicoli.

icon

SERBATOI CONTENITORI DISTRIBUTORI MOBILI

I nostri serbatoi, fissi e mobili, sono omologati secondo la normativa vigente e rispettano tutti i requisiti di legge. Comprendono serbatoi per stoccaggio e erogazione di tutti i tipi di gasoli, oltre che per l’adblue.

icon

CARD ENI

Le carte di pagamento per i tuoi mezzi aziendali, scopre ora le carte Truckpass24 e Multicard di Eni.

Informative di settore

Nuove regole per depositi e impianti a uso privato in vigore dal 01-01-2021

Circolare Impianti minori

Multicard

Carta prepagata Eni per i tuoi mezzi leggeri con sotto la brochure che vedi allegata.

Notizie

RSS Home Page | Staffetta Quotidiana

  • Equinor, 250 pozzi esplorativi in Norvegia entro il 2035 26/11/2025
    Equinor ha annunciato l'intenzione di perforare 250 pozzi di esplorazione petrolifera e di gas nelle acque norvegesi nel prossimo decennio, nell'ambito della sua strategia volta a mantenere nel 2035 gli stessi livelli di produzione registrati nel 2020.Secondo quanto scrive Reuters, Ande ... (Ricerca e Produzione Idrocarburi | 26/11/2025)
  • Elettrometro: ancora prezzi con piccole oscillazioni 26/11/2025
    Incremento dell'1,8% del prezzo all'ingrosso dell'energia a ottobre rispetto a settembre. L'analisi delle previsioni di prezzo conferma anche per i prossimi mesi un quadro di stabilità con variazioni che dovrebbero essere contenute tra -1% nel breve e +1% nel lungo periodo. Con l'inverno ormai pross ... (Energia Elettrica | 26/11/2025)
  • Cooperazione Italia-Francia, lo stop al motore termico divide 26/11/2025
    Si è parlato anche di transizione energetica, nel giorno del quarto anniversario del Trattato del Quirinale, siglato il 26 novembre 2021 per rafforzare la cooperazione strategica tra Italia e Francia, occasione in cui l'Università Luiss ha ospitato l'ottava edizione dei Dialoghi Italo-Francesi per l ... (Politica energetica internazionale | 26/11/2025)
  • Cer, Italia Solare protesta per il taglio dei fondi Pnrr 26/11/2025
    Non si spengono le polemiche sul taglio dei fondi Pnrr destinati alle Comunità energetiche, dopo il raggiungimento dell'obiettivo di potenza prefissato (v. Staffetta 25/11). Italia Solare “esprime forte preoccupazione ... (Rinnovabili e Altre Fonti di Energia - Efficienza | 26/11/2025)
  • Agrivoltaico, i numeri del 2025 26/11/2025
    Nei primi nove mesi del 2025 sono stati presentati alle istituzioni progetti agrivoltaici per un totale di 11,5 GW, di cui 1,4 GW “elevati”. Lo sviluppo dell'agrivoltaico elevato in Italia potrebbe generare fino a 11,8 miliardi di euro di benefici nell'arco di vita degli impianti (2025-2059) distrib ... (Rinnovabili e Altre Fonti di Energia - […]
  • Crolla il Mediterraneo, gasoli in caduta libera 26/11/2025
    Cinque ribassi consecutivi sono quelli messi a segno dal mercato dei prodotti petroliferi del Mediterraneo sui gasoli, che hanno perso i rincari accumulati nell'ultimo mese. Questa mattina la benzina ha recuperato in extra-rete 2 euro per mille litri, i gasoli autotrazione e agricolo sono scivolati ... (Andamento Extra-rete | 26/11/2025)
  • IPlanet, via libera UE su uscita Macquarie 26/11/2025
    E' arrivato il via libera dell'Antitrust Usa alla vendita da parte di Macquarie delle quote di controllo di EV Asset Holding (Evah), società che a sua volta detiene un 50% di IPlanet, la società nata per l'elettrificazione delle aree di servizio sulla viabilità urbana ed extraurbana
  • Aree idonee, l'Umbria rilancia l'allarme sul DL Transizione 26/11/2025
    La Regione Umbria torna a lanciare l'allarme sulla definizione delle aree idonee per le rinnovabili nel DL Transizione (v. Staffetta 18/11). L'assessore all'Ambiente e all'energia, Thomas De Luca, ha scritto una lette ... (Rinnovabili e Altre Fonti di Energia - Efficienza | 26/11/2025)
  • Terna, al via il master Politech Lab 26/11/2025
    Ha preso il via la prima edizione del Master universitario di II livello “PoliTech Lab”: Innovazione nei Sistemi Elettrici per l'Energia, promosso da Terna in collaborazione con i Politecnici di Bari, Milano e Torino. Il Master è il primo progetto realizzato nell'ambito della Rete Politecnica di Alt ... (Vita delle Società - Associazioni | 26/11/2025)
  • Transizione 4.0 e 5.0, modalità di opzione per i crediti d'imposta in caso di cumulo 26/11/2025
    I crediti d'imposta previsti dal Piano Transizione 5.0 (art. 38 del DL 19/2024) e dal Piano Transizione 4.0 (art. 1, commi 1051 e seguenti, legge 178/2020) non sono cumulabili per i medesimi beni oggetto di agevolazione. Lo comunica il Mimit sulla base di quanto stabilito dall'articolo 1, comma 2, d ... (Leggi e Atti Amministrativi […]
%4341762397961409%%4951762673633719%%2691763012772736%%2051763266690247%%5071763611249324%%3971763880186592%