[rev_slider_vc alias=”home-one-slider”]

I NOSTRI SERVIZI

La Cornini Attilio SpA è una Società attiva nel settore del commercio all’ingrosso di prodotti petroliferi.
Proprietaria di un deposito commerciale in Parma, Via Trieste N.57, con il quale provvede all’approvvigionamento di una vasta gamma di clienti in tutta l’Emilia Romagna, in particolare nelle Provincie di Parma, Piacenza, Reggio Emilia e Modena.
icon

GASOLI BENZINE KEROSENE

Carburanti ottenuti dalla raffinazione del petrolio mediante il riscaldamento e la distillazione del grezzo.

icon

BITUMI/BITUMI IP

I bitumi Eni e i bitumi Api consentono la realizzazione di pavimentazioni flessibili ad elevate prestazione e durevoli nel tempo, traguardando il massimo requisito previsto dalla specifica Europea EN12591 per la resistenza all’invecchiamento.

icon

BITUMI MODIFICATI E EMULSIONI

Derivati dalla miscelazione di aggregati (quali sabbia, filler o pietrisco) e polimeri sintetici che permettono alla pavimentazione stradale di avere caratteristiche fisiche e chimiche particolari.

icon

OLI LUBRIFICANTI

Miscele liquide composte da una base idrocarburica e da un insieme di additivi di origine minerale, sintetica e semisintetica adatte per la lubrificazione di organi meccanici.

icon

OLI COMBUSTIBILI

Appartengono alla categoria dei distillati pesanti ottenibili dal petrolio, usati per lo più come combustibili per la produzione di energia elettrica. Si dividono in due categorie sulla base del contenuto di zolfo, olio BTZ (zolfo < 1%) olio ATZ (zolfo > 1%).

icon

ADBLUE

Marchio registrato derivante da una soluzione di acqua e urea al 32,5% che, se usato nel sistema SCR dei veicoli a diesel provvisti di marmitta catalitica, riduce le emissioni degli ossidi di azoto dei gas di scarico prodotti dai veicoli.

icon

SERBATOI CONTENITORI DISTRIBUTORI MOBILI

I nostri serbatoi, fissi e mobili, sono omologati secondo la normativa vigente e rispettano tutti i requisiti di legge. Comprendono serbatoi per stoccaggio e erogazione di tutti i tipi di gasoli, oltre che per l’adblue.

icon

CARD ENI

Le carte di pagamento per i tuoi mezzi aziendali, scopre ora le carte Truckpass24 e Multicard di Eni.

Informative di settore

Nuove regole per depositi e impianti a uso privato in vigore dal 01-01-2021

Circolare Impianti minori

Multicard

Carta prepagata Eni per i tuoi mezzi leggeri con sotto la brochure che vedi allegata.

Notizie

RSS Home Page | Staffetta Quotidiana

  • Chiusure settimanali dei mercati del 31 marzo 31/03/2023
    Mercato internazionale. Sui circuiti elettronici internazionali le quotazioni del petrolio hanno inanellato la seconda settimana di fila al rialzo, mentre si attende che si riunisca la prossima commissione congiunta di monitoraggio dell'OpecPlus. Nella settimana monitorata, il Paniere Opec ... (Chiusure Settimanali | 31/03/2023)
  • Gas, in Gazzetta il regolamento sul risparmio 31/03/2023
    È pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea L 93 del 31 marzo il regolamento UE 2023/706 del Consiglio del 30 marzo 2023 che proroga il periodo di applicazione delle misure di riduzione della domanda di gas e rafforza la comunicazione e il monitoraggio della loro attuazione.Si tr ... (Leggi e Atti Amministrativi | 31/03/2023)
  • Arera, da aprile elettricità -55,3% 31/03/2023
    Ieri il presidente di Arera Stefano Besseghini aveva confermato che ci sarebbe stato un calo superiore al 20%, ma forse non molti si aspettavano fosse tanto superiore: nell'aggiornamento per il secondo trimestre l'elettricità in servizio di tutela scende del 55,3% a 23,75 centesimi di euro per kWh, ... (Energia Elettrica | 31/03/2023)
  • Idrogeno, la Puglia approva la graduatoria Pnrr 31/03/2023
    La Puglia è la prima tra le Regioni del Sud Italia - Regioni che hanno ricevuto la fetta più grande dei fondi Pnrr - a pubblicare la graduatoria dei progetti ammessi al finanziamento del bando del Piano di ripresa per l'idrogeno in aree industriali dismesse. La Regione ha ricevuto 26 progetti, di cu ... (Rinnovabili […]
  • Ricerca e sviluppo per una decarbonizzazione economicamente sostenibile 31/03/2023
    Il primo elemento che occorre constatare è come non si disponga di soluzioni uniche, capaci di rispondere alle esigenze della domanda di energia in Europa. Il mondo della ricerca, ben rappresentato nel nostro convegno svoltosi all'interno della manifestazione K.EY Energy, ci dice che vi è molta i ... (Gas Naturale - GPL - GNL | 31/03/2023)
  • Bruxelles appoggia il termovalorizzatore di Roma 31/03/2023
    La Commissione europea appoggia il termovalorizzatore di Roma, ma invita le autorità capitoline a valutare adeguatamente la capacità di trattamento dell'impianto. Lo ha affermato ieri il commissario europeo per l'ambiente Virginijus Sinkevicius, al termine della sua visita alla discarica di Malagrot ... (Ambiente e Sicurezza | 31/03/2023)
  • Rigassificatore di Rovigo, interrogazione alla Camera 31/03/2023
    Ci è voluto qualche giorno ma alla fine la questione del possibile addio di ExxonMobil al rigassificatore Adriatic Lng di Rovigo, sollevata a più riprese dalla Staffetta (v. Staffetta 22/03), è arrivata in Parlamento. ... (Attività Parlamentare | 31/03/2023)
  • DL Bollette in Gazzetta 31/03/2023
    È pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 76 del 30 marzo il decreto-legge 30 marzo 2023, n. 34 “Misure urgenti a sostegno delle famiglie e delle imprese per l'acquisto di energia elettrica e gas naturale, nonché in materia di salute e adempimenti fiscali”. È il DL Bollette approvato martedì dal Cons ... (Leggi e Atti Amministrativi […]
  • Autobus elettrici, l'avviso di preinformazione Consip 31/03/2023
    Consip ha pubblicato l'Avviso di Preinformazione "AQ Autobus Elettrici (ed. 2)" avente ad oggetto la fornitura in acquisto di autobus ad alimentazione elettrica e dei servizi connessi e opzionali per le Pubbliche Amministrazioni. Il valore, Iva esclusa è di 327.407.050,00 € suddiviso in 4 Lotti. L'A ... (Vita delle Società - Associazioni | 31/03/2023)
  • Rinnovabili, oltre un GW di autorizzazioni nel primo trimestre 31/03/2023
    Sulle rinnovabili le Regioni si sono messe a correre. Da gennaio a marzo del 2023, infatti, sui bollettini ufficiali sono apparsi 45 decreti di autorizzazione per 1.019 MW di nuova capacità rinnovabile, 901 MW fotovoltaici e 118 eolici onshore. Per fare un confronto, nel 2022 le Regioni avevano auto ... (Rinnovabili e Altre Fonti di […]